VOTRE VOYAGE
Recherchez des stations, des parcours ou des événements sur les cartes interactives. Les offres peuvent être filtrées par groupe cible, date et canton. Sélectionnez une station ou un parcours et découvrez les offres.
DEMANDE DE RÉSERVATION
Dans la description de chaque offre, vous pouvez faire une demande de réservation en sélectionnant le bouton "Réservation". Communiquez les dates choisies et les informations sur le groupe.
LOGIN
Grâce à un login, vous créez votre accès personnel à "Dialogue en Route". Avec une carte d'utilisateur·ice, vous bénéficiez de prestations supplémentaires, comme des entrées à prix réduit. Si vous vous connectez avant de réserver, les informations sur votre statut d'utilisateur·ice sont pré-enregistrées.
EN ROUTE
Pour chaque station et chaque parcours, vous trouverez des indications sur le trajet. Lors des visites, sentez-vous libres de poser des questions et faire part de vos réflexions. Ces visites sont conçues comme des espaces de dialogue et d'échange. Pour prendre des photos des célébrations et de l'intérieur des lieux visités, demandez l'autorisation à votre guide.
Aucune responsabilité n'est assumée en cas d'accident ou de dommage. Si vous n'avez pas d'assurance, informez votre groupe que chacun·e est responsable de sa propre sécurité.
FEEDBACK
Satisfait·e ? Plutôt sceptique ? Tout le monde est invité à donner son avis sur l'offre. Vos avis et critiques nous aideront à identifier le potentiel d'amélioration. Écrivez-nous un message à l'adresse suivante : camille.aeschimann@iras-cotis.ch.
Bonne visite!
Le comunità ebraiche sono presenti in Svizzera da secoli, ma solo dalla seconda metà dell’Ottocento le persone ebree hanno ottenuto la parità di diritti civili. Prima di allora erano soggette a leggi speciali e limitazioni, fenomeno comune anche in altre parti d’Europa. Pregiudizi negativi e false rappresentazioni nella popolazione alimentavano atteggiamenti di esclusione, intolleranza, pregiudizi e discriminazione nei confronti delle comunità ebraiche. Questa lunga storia di esclusione giuridica e sociale ha lasciato tracce importanti nel tempo in Svizzera.
L’antisemitismo è una forma di razzismo, cioè di esclusione e rifiuto dell’“Altro”, basati sull'appartenenza, reale o presunta, a un gruppo. I pregiudizi razzisti esistono da sempre e permeano diversi ambiti della vita sociale. L'antisemitismo è un pregiudizio contro le persone ebree che si manifesta come discriminazione, esclusione e, nei casi più gravi, persecuzione. Questi fenomeni nascono da meccanismi naturali di categorizzazione e generalizzazione, spesso inconsci: tali processi producono degli stereotipi, idee preconcette che apprendiamo dall'ambiente in cui viviamo (lavoro, famiglia, scuola, media,..). Questo pregiudizio nei confronti delle persone ebree è ancora presente nella nostra società e si manifesta in forme diverse, al giorno d’oggi anche nel mondo digitale.
Attraverso una riflessione approfondita sul territorio, allievi e allieve prendono consapevolezza della presenza di pregiudizi nei confronti della minoranza ebraica ma anche di come sia possibile riconoscerli ed evitarli. Infine riflettono su come questa consapevolezza possa aiutare a vivere insieme in maniera pacifica nel rispetto della diversità culturale e religiosa di ogni persona.
Vengono introdotti concetti quali “stereotipo”, “pregiudizio”, “discriminazione”, “antisemitismo storico” e “antisemitismo contemporaneo”. Il materiale didattico fornisce un’opportunità di riflettere sull’antisemitismo da una prospettiva storica e cognitiva, analizzando i meccanismi psicologici che portano alla formazione di stereotipi e pregiudizi. Attraverso una panoramica storica, si esplora l’evoluzione dell’antisemitismo, dalle sue origini fino al presente, e si evidenzia come questi pregiudizi abbiano portato alla discriminazione e alla persecuzione di ebree ed ebrei. Inoltre, gli esempi tratti dalla vita quotidiana mostrano come l’antisemitismo si manifesti ancora oggi, specialmente nello spazio pubblico e nei media digitali.
Il set pedagogico fornisce una struttura per le lezioni, con indicazioni dettagliate su come trattare ogni argomento. I/le docenti possono poi consultare la scheda docenti per approfondire i temi trattati e ricevere consigli su come presentare i concetti più complessi, con esempi storici e contemporanei. Entrambi i documenti sono organizzati in maniera speculare per facilitare il passaggio dall’uno all’altro durante la preparazione e lo svolgimento delle lezioni.
Gli allievi e le allieve utilizzano il set di esercizi, che include linee del tempo, mappe, immagini e codici QR per accedere a contenuti multimediali. Durante le lezioni, i docenti possono indirizzare la classe verso specifiche attività interattive, favorendo la discussione sui concetti analizzati.
In una lezione di approfondimento, le Guide di “Dialogue en Route” intervengono di fronte alla classe proponendo un laboratorio interattivo sul tema dell’antisemitismo.