Lungo postazioni che ripercorrono gli elementi di un albero di mele, il percorso fornisce spunti ai partecipanti per orientarsi meglio in un contesto locale e globale caratterizzato da una crescente diversità (culturale, religiosa, sociale, politica). Le varietà di mele locali conservate ex situ dalla Pro Frutteti offrono una metafora ideale per riflettere alla relazione tra realtà locali e globali e l’integrazione di questi in identità molteplici: l’identità può essere radicata nel territorio locale anche venendo da realtà lontane, come dimostrano le mele, fortemente radicate sul suolo ticinese, eppure provenienti, guardando all’origine genetica, dall’Asia Centrale, precisamente dal Kazakistan. Come punto di partenza, si invitano i partecipanti a riflettere sulla propria identità e sui molteplici elementi che la compongono, dalle radici (genealogia, identità individuale), al fusto (crescita e influenze esterne sulla propria identità) fino ai rami e alla corona (identità collettiva, come vivere insieme?), le attività sono concepite per riflettere su un percorso che parte da se stessi e poi va a concentrarsi su tutto il gruppo. Dall’individuale al collettivo e dal locale al globale.
Jugendgruppen
Konfessionsklassen
Schulklassen Primar
Schulklassen Sek I
Schulklassen Sek II
None
Gruppi da massimo 25. GRUPPO/VISITA 200.- CHF (x 2 = 350.- / x 3 = 450.- / x 4 = 550.-). Tariffe speciali per singoli.