Suchen Sie nach Stationen, Routen oder Events auf den interaktiven Karten. Die Angebote können nach Zielgruppe, Datum und Kanton gefiltert werden. Wählen Sie eine Station oder Route aus und durchstöbern Sie die Angebote. Die Stationen und Routen können nach Wahl besucht und kombiniert werden.
Beim Angebotsbeschrieb können Sie mit Anwählen des Buttons "Buchen" eine Reservationsanfrage starten. Teilen Sie dem Anbieter Ihre bevorzugten Daten und Angaben zur Gruppe mit. Die Bezahlung des Angebots erfolgt direkt beim Anbieter.
Per Login erstellen Sie Ihren persönlichen Zugang zu "Dialogue en Route". Mit einem Benutzerausweis profitieren Sie von zusätzlichen Leistungen wie zum Beispiel vergünstigten Eintritten. Wenn Sie sich vor der Buchung einloggen, werden die Angaben über Ihren Benutzerstatus automatisch kommuniziert.
Zur jeder Station und Routen finden Sie Angaben zur Anreise. Benutzen Sie wenn immer möglich öffentliche Verkehrsmittel. Nehmen Sie sich Zeit unterwegs und vor Ort. Stellen Sie Fragen, diskutieren Sie mit. Seien Sie bereit, sich auf Neues einzulassen. Für Fotos von Feiern und Innenräumen Fragen Sie Ihre.n Guide um Erlaubnis.
Es wird keine Haftung bei Unfällen und Schäden übernommen. Falls keine anderweitige Versicherung existiert, kommunizieren Sie Ihrer Reisegruppe, dass alle selber für ihre Sicherheit verantwortlich sind.
Zufrieden? Nicht zufrieden? Alle sind eingeladen, das Angebot zu beurteilen. Ihre Teilnahme hilft uns, das Verbesserungspotenzial zu erkennen. Schreiben Sie uns eine Nachricht an: contact@enroute.ch.
Gute Reise!
Le comunità ebraiche sono presenti in Svizzera da secoli, ma solo dalla seconda metà dell’Ottocento le persone ebree hanno ottenuto la parità di diritti civili. Prima di allora erano soggette a leggi speciali e limitazioni, fenomeno comune anche in altre parti d’Europa. Pregiudizi negativi e false rappresentazioni nella popolazione alimentavano atteggiamenti di esclusione, intolleranza, pregiudizi e discriminazione nei confronti delle comunità ebraiche. Questa lunga storia di esclusione giuridica e sociale ha lasciato tracce importanti nel tempo in Svizzera.
L’antisemitismo è una forma di razzismo, cioè di esclusione e rifiuto dell’“Altro”, basati sull'appartenenza, reale o presunta, a un gruppo. I pregiudizi razzisti esistono da sempre e permeano diversi ambiti della vita sociale. L'antisemitismo è un pregiudizio contro le persone ebree che si manifesta come discriminazione, esclusione e, nei casi più gravi, persecuzione. Questi fenomeni nascono da meccanismi naturali di categorizzazione e generalizzazione, spesso inconsci: tali processi producono degli stereotipi, idee preconcette che apprendiamo dall'ambiente in cui viviamo (lavoro, famiglia, scuola, media,..). Questo pregiudizio nei confronti delle persone ebree è ancora presente nella nostra società e si manifesta in forme diverse, al giorno d’oggi anche nel mondo digitale.
Attraverso una riflessione approfondita sul territorio, allievi e allieve prendono consapevolezza della presenza di pregiudizi nei confronti della minoranza ebraica ma anche di come sia possibile riconoscerli ed evitarli. Infine riflettono su come questa consapevolezza possa aiutare a vivere insieme in maniera pacifica nel rispetto della diversità culturale e religiosa di ogni persona.
Vengono introdotti concetti quali “stereotipo”, “pregiudizio”, “discriminazione”, “antisemitismo storico” e “antisemitismo contemporaneo”. Il materiale didattico fornisce un’opportunità di riflettere sull’antisemitismo da una prospettiva storica e cognitiva, analizzando i meccanismi psicologici che portano alla formazione di stereotipi e pregiudizi. Attraverso una panoramica storica, si esplora l’evoluzione dell’antisemitismo, dalle sue origini fino al presente, e si evidenzia come questi pregiudizi abbiano portato alla discriminazione e alla persecuzione di ebree ed ebrei. Inoltre, gli esempi tratti dalla vita quotidiana mostrano come l’antisemitismo si manifesti ancora oggi, specialmente nello spazio pubblico e nei media digitali.
Il set pedagogico fornisce una struttura per le lezioni, con indicazioni dettagliate su come trattare ogni argomento. I/le docenti possono poi consultare la scheda docenti per approfondire i temi trattati e ricevere consigli su come presentare i concetti più complessi, con esempi storici e contemporanei. Entrambi i documenti sono organizzati in maniera speculare per facilitare il passaggio dall’uno all’altro durante la preparazione e lo svolgimento delle lezioni.
Gli allievi e le allieve utilizzano il set di esercizi, che include linee del tempo, mappe, immagini e codici QR per accedere a contenuti multimediali. Durante le lezioni, i docenti possono indirizzare la classe verso specifiche attività interattive, favorendo la discussione sui concetti analizzati.
In una lezione di approfondimento, le Guide di “Dialogue en Route” intervengono di fronte alla classe proponendo un laboratorio interattivo sul tema dell’antisemitismo.