Cerca stazioni, percorsi o eventi sulle mappe interattive. Le offerte possono essere filtrate per gruppo target, data e cantone. Seleziona una stazione o un percorso e dai un’occhiata alle offerte. Le stazioni e i percorsi possono essere visitati e combinati a piacere.
Puoi effettuare una richiesta di prenotazione cliccando su “prenota” nella descrizione dell’offerta. Comunica le date che preferisci e i dettagli del gruppo.
Effettuando il login crei il tuo accesso personale a “Dialogue en Route”. Con una tessera utente puoi beneficiare di servizi aggiuntivi, come per esempio ingressi scontati. Se effettui il login prima della prenotazione, i dettagli del tuo stato di utente appaiono automaticamente.
Per ogni stazione e percorso trovi informazioni su come arrivarci. Quando possibile, usa i mezzi pubblici. Prenditi il tuo tempo durante il tragitto e sul posto. Poni domande, partecipa alla discussione. Sii pronto/a a farti coinvolgere in una nuova esperienza. Per quanto riguarda foto di celebrazioni e di spazi interni, chiedi il permesso alla tua Guida.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per incidenti o danni. Se non ci sono altre assicurazioni, comunica al tuo gruppo che ognuno/a è responsabile per la propria sicurezza.
Soddisfatto/a? Insoddisfatto/a? Ogni persona è invitata a valutare l’offerta. La tua partecipazione ci aiuta a identificare il potenziale di miglioramento. Contattaci a: contact@enroute.ch.
Buon viaggio!
Le prime famiglie di confessione ebraica si stabilirono in Ticino intorno al 1910, attratte da Lugano, allora in forte crescita come centro turistico e commerciale. Altre famiglie arrivarono durante la Prima guerra mondiale e aprirono botteghe di calzature e tessuti nel cuore della città e contribuirono così alla nascita di una comunità ebraica ortodossa. Negli anni ’50 e ’60 il commercio gestito da membri della comunità fiorì, con diverse attività che osservavano il riposo sabbatico chiudendo il sabato. La comunità si inserì pienamente nella vita cittadina, arrivando a padroneggiare, oltre allo yiddish delle origini, anche il dialetto locale. Negli ultimi decenni la comunità si è ristretta, ma resta viva la memoria del suo contributo culturale ed economico alla città.
La vita religiosa si manifestò con luoghi e istituzioni riconoscibili, le cui tracce sono in parte ancora presenti nella città. Una prima sinagoga sorgeva lungo la salita Chiattone, mentre la sinagoga attualmente in uso si trova in via Maderno. Un piccolo cimitero ebraico a Pazzallo, l'unico in Ticino, nacque grazie all’acquisto di un terreno nel 1919 da parte di un turista, atto che permise alla comunità di avere un proprio campo santo. Oggi la sinagoga di via Maderno e il cimitero di Pazzallo restano i segni più tangibili della presenza ebraica a Lugano; l’albergo Kempler e molte delle botteghe storiche non esistono più, sopravvivendo soprattutto nella memoria e nelle fonti locali.