• Tavola rotonda

    «Risate (anti-) razziste? Il ruolo dell’umorismo nella lotta al razzismo»

    Ridiamo tutti delle stesse cose?

    E in quali circostanze l'umorismo può aiutare a contrastare i pregiudizi invece di cementarli? 

    Dialogue en Route, in collaborazione con l'Accademia Dimitri e con il sostegno del programma d'integrazione cantonale (PIC), propone una tavola rotonda che vedrà giovani attivisti e professionisti discutere del ruolo dell'umorismo come strumento concreto di dialogo, contro-narrazione e cambiamento per contrastare pregiudizi e stereotipi.

    Domenica 26 marzo 2023, dalle 16:30 alle 18:00, segue rinfresco e networking, Casa del Popolo, Bellinzona

    Partecipa alla discussione insieme a noi!

    Iscrizioni
  • Alla scoperta di culture e religioni

    BENVENUTI!

    Per classi, gruppi o singoli viaggiatori: "Dialogue en Route" vi condurrà in un viaggio alla scoperta della diversità religiosa e culturale presente in Svizzera.

    Gli insegnanti possono ordinare gratuitamente il materiale didattico, compatibile con il Piano di studio del Canton Ticino, per prenderne conoscenza.

    Come funziona?

    Tutorial
  • La norma penale contro la discriminazione (art. 261 bis)

    Cosa sono pregiudizio, stereotipo e discriminazione?

    Quali protezioni giuridiche ci sono contro la discriminazione?

    Insieme, Dialogue en Route, il Centro intercantonale sulle credenze (CIC) e la società di produzione cinematografica Eyeshot Sàrl hanno realizzato un video informativo sul tema della norma penale contro la discriminazione (art. 261 bis). Attraverso un approccio pedagogico e grazie alle interviste ad esperte ed esperti del mondo accademico e artistico il video invita il pubblico ad avvicinarsi e conoscere il tema della discriminazione in Svizzera.

    Guardare il video
  • Dialogue en Route!

    Le visite presso Stazioni e Percorsi di "Dialogue en Route" si articolano attorno a diverse tematiche toccando varie dimensioni della società e del vivere insieme.

    Le visite sono animate dalle giovani guide che, formate in competenze didattiche nell'ambito della mediazione, incoraggiano il dialogo e guidano i visitatori alla scoperta dei molteplici universi culturali e religiosi, presenti e passati del nostro territorio.

    Incuriositi?

    Informazioni

CHI SIAMO?

"Dialogue en Route" è un progetto nazionale di mediazione ed educazione alla cittadinanza che invita classi scolastiche e pubblico a scoprire la pluralità culturale e religiosa del nostro territorio. Inaugurato nel 2017 nella Svizzera tedesca, nel 2018 in Ticino e nel 2019 nella Svizzera francese, il progetto è composto da tre team regionali, non confessionali e imparziali. Il progetto è patrocinato dalla Commisione svizzera per l'UNESCO ed è un progetto della Comunità di lavoro interreligiosa IRAS COTIS. Insieme ad una rete di partner culturali e religiosi e a più di 80 giovani guide formate in competenze interculturali e attive in tutta la Svizzera, "Dialogue en Route" si impegna con convinzione per la coesione sociale in Svizzera.

PERCHÉ?

La Svizzera è un paese multiculturale e plurireligioso. La diversità confessionale è in costante evoluzione e anche in Ticino assistiamo da qualche anno ad una trasformazione del panorama religioso e spirituale. Oggigiorno il dialogo e l’attenzione posta nei confronti della diversità culturale sono delle competenze chiave. Ciò sottolinea la necessità di sviluppare degli strumenti che permettano ai giovani di riflettere e approcciarsi alla pluralità culturale e religiosa crescente.