MEMORIES OF RACISM
Cosa sono razzismo e discriminazione? Quali azioni possono essere considerate razziste o discriminatorie? Come affrontiamo la nostra storia e il nostro presente? Come spesso accade, non esiste una risposta univoca a queste domande. Per questo è importante creare degli spazi di riflessione e di discussione condivisi.
Le varie attività di “Memories of Racism” hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza in merito al ruolo di ogni persona nell’ambito del discorso presente e passato sul razzismo. Il progetto mira a migliorare le capacità di comunicazione della popolazione su questo tema, promuovendo la riflessione sulla pluralità di punti di vista di individui o gruppi con diversi background socioculturali e religiosi. Attraverso attività di sensibilizzazione, formazione e dialogo, “Memories of Racism” vuole contribuire alla decostruzione di strutture, modi di pensiero e comportamenti a sfondo razzista e discriminatorio, così come all’abbattimento dei pregiudizi.
MAPPATURA
La mappa interattiva permette di visualizzare fenomeni, simboli e strutture di discriminazione nella storia e nel presente della Svizzera, rendendoli visibili geograficamente e mostrando così la complessità del tema del razzismo sul territorio. Monumenti, luoghi, graffiti, modi di dire o discorsi presenti nello spazio pubblico; ogni punto identificato sulla carta funge da spunto per una discussione sul razzismo e la discriminazione.
BLOG
Dei contributi sotto forma di blog redatti da persone direttamente toccate e/o esperte di un determinato tema approfondiscono i punti identificati nella mappa digitale, raccogliendo varie prospettive e permettendo una riflessione più ampia in merito a meccanismi di razzismo e di discriminazione. Clicca qui per accedere al blog.
TAVOLE ROTONDE
Con lo scopo di favorire il dialogo di un ampio pubblico sui temi del razzismo e delle discriminazioni, vengono organizzate delle tavole rotonde con giovani adulti, persone coinvolte ed esperti nei settori di cultura, storia, scienze delle religioni e lotta contro il razzismo. La documentazione con il resoconto delle tavole rotonde e altro materiale di approfondimento viene pubblicata in libero accesso nel Laboratorio.
SOCIAL MEDIA
“Memories of Racism” è anche presente sui social media. Ogni settimana saranno postati dei contenuti della mappatura e saranno condivise interessanti citazioni che invitano ad una riflessione in merito alle varie tematiche. Il profilo Instagram di “Memories of Racism” della Svizzera italiana si propone come uno spazio di dialogo e di riflessione nel rispetto e nella consapevolezza delle diversità altrui. A questo scopo, dei contenuti interattivi sono proposti settimanalmente. Il canale Instagram vi terrà inoltre al corrente su aggiornamenti e nuovi contenuti consultabili sul nostro sito.
Cosa aspetti? Raggiungici a questo link e dialoga con noi!
Umweltschutz durch Zuwanderungsbegrenzung
2014 wurde die Ecopop-Initiative «Stopp der Überbevölkerung – zur Sicherung der natürlichen Lebensgrundlagen» abgelehnt. Die Initiant:innen sahen unter anderem vor, das Schweizer Bevölkerungswachstum infolge Zuwanderung auf ein Minimum zu begrenzen und mehr Mittel in Massnahmen zur Förderung der freiwilligen Familienplanung in Entwicklungsländern zu investieren. Dadurch sollten die hiesige Umweltqualität und die natürlichen Lebensgrundlagen gewahrt werden.
Eine solche Begrenzung der Anzahl Zuwandernden hätte starke Einschränkungen für die Rechte von Migrant:innen zur Folge gehabt und gegen völkerrechtliche Verträge verstossen. Zudem beruhten die Argumente der Initiative teils auf xenophoben Vorstellungen, die «Anderen» seien die Verursachenden hiesiger Umweltprobleme. Obschon sich der Verein Ecopop ausdrücklich von fremdenfeindlichen und rassistischen Ansichten distanziert, mutet aus einer postkolonialen Perspektive auch das Anliegen, die Familienplanung nichtschweizerischer Bevölkerungen beeinflussen zu wollen mit dem Ziel, den Umweltschutz und die Zuwanderung zu beschränken, anmassend und paternalistisch an.
#Fremdenfeindlichkeit #Kolonialismus
Quellen
ECOPOP Verein Umwelt und Bevölkerung. Über uns. Ethik. Online verfügbar unter https://ecopop.ch/de/ueber-uns.
NCBI National Coalition Building Institute (2014). Nein zu Ecopop, nein zu Diskriminierung! Online verfügbar unter https://www.ncbi.ch/de/projekte/inaktive-projekte/ecopop/.
Schweizerische Eidgenossenschaft (2014). Erläuterungen des Bundesrates. Volksabstimmung vom 30. November 2014. Online verfügbar unter https://www.eda.admin.ch/europa/de/home/europapolitik/abstimmungen/ecopop.html.
SRF (2014). Ecopop-Initiative: Das sind die wichtigsten Forderungen. SRF vom 14.10.2014. Online verfügbar unter https://www.srf.ch/news/schweiz/abstimmungen/abstimmungen/ecopop-initiative/ecopop-initiative-das-sind-die-wichtigsten-forderungen.
Foto: Imago/Geisser. Zur Illustration.