• Alla scoperta di culture e religioni

    BENVENUTI!

    Per classi, gruppi e tutte le persone curiose:

    "Dialogue en Route" vi condurrà in un viaggio alla scoperta della diversità religiosa e culturale presente in Svizzera.

    Proponiamo materiali didattici e visite guidate sul territorio su tematiche d'attualità legate alla diversità religiosa e all'educazione antirazzista compatibili con il Piano di studio del Canton Ticino. 

    Come funziona?

    Tutorial
  • Officina antirazzista

    Si è svolta il 24 marzo 2024 a Casa di Lù nell'ambito della Settimana cantonale contro il razzismo (SCR).

    In collaborazione con l’Associazione Rom in Ticino, il Centro per la prevenzione delle discriminazioni (CPD) e con persone direttamente toccate dal tema.

    Come in una vera officina, le e i partecipanti hanno collaborato per scambiare conoscenze e pensare nuovi strumenti  per attivarsi contro il razzismo.


    1. Capelli afro e microaggressioni  

    2. Scoprire l'invisibile: storia, cultura ed esclusione delle e dei Rom

    3. Attivarsi contro il razzismo

    4. Riflessioni sull'antisemitismo e sul razzismo antimusulmano

    SCOPRI LE RISORSE
  • Memories of Racism

    Voci e riflessioni sul razzismo in Svizzera.  

    Per decostruire strutture, modi di pensiero e comportamenti a sfondo razzista sono necessari degli spazi di riflessione e di discussione condivisi, in continua costruzione.

    Con "Memories of Racism", Dialogue en Route propone vari strumenti di dialogo: mappatura di fenomeni e luoghi legati alle discriminazioni in Svizzera, blog di approfondimento, tavole rotonde e social media.

    Le varie attività hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza in merito al ruolo di ogni persona nell’ambito del discorso presente e passato sul razzismo e di migliorare le capacità di comunicazione della popolazione su questo tema.

    Scopri le attività
  • Dialogare insieme

    Le visite presso Stazioni e Percorsi di "Dialogue en Route" si articolano attorno a diverse tematiche toccando varie dimensioni della società e del vivere insieme.

    Le visite sono animate dalle giovani guide che, formate in competenze didattiche nell'ambito della mediazione, incoraggiano il dialogo e guidano i visitatori alla scoperta dei molteplici universi culturali e religiosi, presenti e passati del nostro territorio.

    Incuriositi?

    Informazioni
  • La norma penale contro la discriminazione

    Cosa sono pregiudizio, stereotipo e discriminazione? Quali protezioni giuridiche ci sono contro la discriminazione? Quali sono le sfide che pone questa norma per tutelare le persone dalla discriminazione?

    Attraverso un approccio pedagogico e grazie alle interviste ad esperte ed esperti del mondo accademico e artistico, il video informativo sulla norma penale contro la discriminazione (art. 261bis) invita il pubblico ad avvicinarsi e a conoscere il tema della discriminazione in Svizzera.

    Guardare il video

CHI SIAMO?

Dialogue en Route è un progetto nazionale di mediazione ed educazione alla cittadinanza che invita classi scolastiche e pubblico a scoprire la pluralità culturale e religiosa del nostro territorio. Inaugurato nel 2017 nella Svizzera tedesca, nel 2018 in Ticino e nel 2019 in Romandia, il progetto è composto da tre team regionali, non confessionali e imparziali. Patrocinato dalla Commisione svizzera per l'UNESCO, "Dialogue en Route" è un progetto dell'associazione IRAS COTIS. Insieme ad una rete di partner culturali e religiosi e a più di 80 giovani guide formate in competenze interculturali e attive in tutta la Svizzera, il progetto si impegna con convinzione per la coesione sociale in Svizzera.

PERCHÉ?

La Svizzera è un paese multiculturale e plurireligioso. Tuttavia, questa diversità è ancora poco conosciuta, perché poco visibile e poco accessibile, ciò che può talvolta portare a pregiudizi e persino a discriminazioni. Oggigiorno il dialogo e l’attenzione posta nei confronti della diversità culturale sono delle competenze chiave. Per questo motivo, Dialogue en Route si impegna per sviluppare degli strumenti che permettano ai giovani di riflettere e approcciarsi alla pluralità culturale e religiosa crescente.

Il nostro sito utilizza dei cookie, che possono essere disattivati attraverso le impostazioni dei vostri browser di navigazione. Leggete qui la nostra Dichiarazione sulla protezione dei dati e l'Impressum. 

  • Blog delle guide

    La diversità raccontata dalle e dai giovani

    Attraverso i loro contributi, le guide fanno sentire la propria voce su una piattaforma pubblica. Condividendo storie personali, riflessioni o i risultati di ricerche accademiche, comunicano il loro punto di vista e le loro conoscenze su questioni sociali e partecipano attivamente alla vita culturale.

    SFOGLIA IL BLOG
  • Visite di comunità religiose

    Spunti metodologici e teorici

    In questo Toolkit sono raccolte risorse teoriche e metodologiche di scienze delle religioni sul tema delle visite di classi scolastiche a comunità locali.

    CONSULTA LE RISORSE