• Alla scoperta di culture e religioni

    Per classi, gruppi e tutte le persone curiose

    "Dialogue en Route" vi condurrà in un viaggio alla scoperta della diversità religiosa e culturale presente in Svizzera.

    Proponiamo materiali didattici e visite guidate sul territorio su tematiche d'attualità legate alla diversità religiosa e all'educazione antirazzista compatibili con il Piano di studio del Canton Ticino. 

    Come funziona?

    Tutorial
  • Dialogare insieme

    I laboratori e le visite presso Stazioni e Percorsi di "Dialogue en Route" si articolano attorno a diverse tematiche toccando varie dimensioni della società e del vivere insieme.

    Sono animate dalle giovani guide che, formate in competenze didattiche nell'ambito della mediazione, incoraggiano il dialogo e guidano i visitatori alla scoperta dei molteplici universi culturali e religiosi, presenti e passati del nostro territorio.

    Vuoi saperne di più?

    Informazioni
  • SETTIMANA CANTONALE CONTRO IL RAZZISMO 2025

    Che impatto hanno parole e immagini stigmatizzanti nei media su chi le vive e sulla società?

    Cosa possono fare concretamente i media per contrastare il razzismo? E quale ruolo possiamo avere noi tutti-e nel trasformare il dibattito mediatico?

    Con un World Cafè e una Tavola rotonda abbiamo raccolto riflessioni, pratiche e visioni per immaginare media più inclusivi.

    Come giovani attive/i in associazioni diverse e nei media, abbiamo condiviso esperienze e prospettive, esplorando le sfide della comunicazione e cercando soluzioni per un dibattito e una pratica mediatica più rappresentativa delle diversità.

    SINTESI E RISORSE
  • Laboratori partecipativi

    Risultati dell'Officina antirazzista

    I laboratori hanno affrontato forme specifiche di discriminazione, come il razzismo contro persone Nere e Rom, mettendo in luce dinamiche di esclusione e micro-aggressioni.

    Insieme ci siamo chiesti quale ruolo possiamo avere, nella vita quotidiana e nella società, per contrastare il razzismo.

    Risorse in libero accesso

    Una raccolta di risorse, fonti e documentazioni sul tema è disponibile in libero accesso. Partecipa anche tu all'"Officina antirazzista" condividendo risorse utili!

    SCOPRI LE RISORSE
  • Memories of Racism

    Voci e riflessioni sul razzismo in Svizzera.  

    Per decostruire strutture, modi di pensiero e comportamenti a sfondo razzista sono necessari degli spazi di riflessione e di discussione condivisi, in continua costruzione.

    Con "Memories of Racism", Dialogue en Route propone vari strumenti di dialogo: mappatura di fenomeni e luoghi legati alle discriminazioni in Svizzera, blog di approfondimento, tavole rotonde e social media.

    Scopri le attività
  • La norma penale contro la discriminazione

    Cosa sono pregiudizio, stereotipo e discriminazione? Quali protezioni giuridiche ci sono contro la discriminazione? Quali sono le sfide che pone questa norma per tutelare le persone dalla discriminazione?

    Attraverso un approccio pedagogico e grazie alle interviste ad esperte ed esperti del mondo accademico e artistico, il video informativo sulla norma penale contro la discriminazione (art. 261bis) invita il pubblico ad avvicinarsi e a conoscere il tema della discriminazione in Svizzera.

    Guardare il video

CHI SIAMO?

Dialogue en Route è un progetto nazionale di mediazione culturale ed educazione alla cittadinanza. Dal 2017 accompagniamo scuole e pubblico a scoprire la diversità culturale e religiosa del nostro territorio. Il progetto è attivo in tutta la Svizzera grazie a tre team regionali, aconfessionali e imparziali. È patrocinato dalla Commisione svizzera per l'UNESCO e promosso dall'associazione IRAS COTIS.

PERCHÉ?

La Svizzera è un paese multiculturale e plurireligioso, ma questa ricchezza resta spesso invisibile. Promuovendo momenti di incontro e di scambio, il progetto valorizza la diversità e contribuisce a contrastare pregiudizi e discriminazioni.

Il nostro sito utilizza cookie. Potete disattivarli in qualsiasi momento dalle impostazioni del vostro browser. Maggiori informazioni sono disponibili nella nostra Dichiarazione sulla protezione dei dati e nell'Impressum.

PER PIÙ PARTECIPAZIONE

Dialogue en Route collabora con una rete di partner culturali e religiosi in tutta la Svizzera. Più di 80 giovani guide formate in competenze interculturali conducono attività, visite e tavole rotonde che favoriscono il dialogo e la comprensione reciproca. Il progetto vuole sostenere la partecipazione di giovani con background diversi, valorizzando le loro voci, i loro percorsi e le loro esperienze come risorsa per la società.

VOCI DI GIOVANI

Le guide non sono semplici accompagnatrici: sono esperte della propria quotidianità e delle proprie appartenenze, portano prospettive vive e personali. Con visite guidate e tavole rotonde invitano giovani e cittadinanza a confrontarsi con la diversità culturale e religiosa, a vivere il dialogo in prima persona e a sviluppare competenze per una società più inclusiva e pluralista.

  • Visite di comunità religiose

    Spunti metodologici e teorici

    In questo Toolkit sono raccolte risorse teoriche e metodologiche di scienze delle religioni sul tema delle visite di classi scolastiche a comunità locali.

    CONSULTA LE RISORSE
  • Blog delle guide

    La diversità raccontata dalle e dai giovani

    Attraverso i loro contributi, le guide fanno sentire la propria voce su una piattaforma pubblica. Condividendo storie personali, riflessioni o i risultati di ricerche accademiche, comunicano il loro punto di vista e le loro conoscenze su questioni sociali e partecipano attivamente alla vita culturale.

    SFOGLIA IL BLOG