Dialogue en Route è un progetto nazionale di mediazione culturale ed educazione alla cittadinanza. Dal 2017 accompagniamo scuole e pubblico a scoprire la diversità culturale e religiosa del nostro territorio. Il progetto è attivo in tutta la Svizzera grazie a tre team regionali, aconfessionali e imparziali. È patrocinato dalla Commisione svizzera per l'UNESCO e promosso dall'associazione IRAS COTIS.
La Svizzera è un paese multiculturale e plurireligioso, ma questa ricchezza resta spesso invisibile. Promuovendo momenti di incontro e di scambio, il progetto valorizza la diversità e contribuisce a contrastare pregiudizi e discriminazioni.
Dialogue en Route collabora con una rete di partner culturali e religiosi in tutta la Svizzera. Più di 80 giovani guide formate in competenze interculturali conducono attività, visite e tavole rotonde che favoriscono il dialogo e la comprensione reciproca. Il progetto vuole sostenere la partecipazione di giovani con background diversi, valorizzando le loro voci, i loro percorsi e le loro esperienze come risorsa per la società.
Le guide non sono semplici accompagnatrici: sono esperte della propria quotidianità e delle proprie appartenenze, portano prospettive vive e personali. Con visite guidate e tavole rotonde invitano giovani e cittadinanza a confrontarsi con la diversità culturale e religiosa, a vivere il dialogo in prima persona e a sviluppare competenze per una società più inclusiva e pluralista.
In questo Toolkit sono raccolte risorse teoriche e metodologiche di scienze delle religioni sul tema delle visite di classi scolastiche a comunità locali.
CONSULTA LE RISORSEAttraverso i loro contributi, le guide fanno sentire la propria voce su una piattaforma pubblica. Condividendo storie personali, riflessioni o i risultati di ricerche accademiche, comunicano il loro punto di vista e le loro conoscenze su questioni sociali e partecipano attivamente alla vita culturale.
SFOGLIA IL BLOG