La diversità necessita il dialogo e il dialogo presuppone la diversità. La ricchezza culturale si manifesta laddove esseri umani di diverse religioni, culture e concezioni del mondo vivono insieme, nel rispetto reciproco.
"Dialogue en Route" invita alla scoperta della diversità religiosa e culturale presente in Svizzera.
Luoghi religiosi e culturali, percorsi tematici, laboratori animati e tavole rotonde diventano occasione per esplorare il ruolo della religione e della cultura nella storia e nel presente. Le attività offrono momenti d'incontro, di mediazione e opportunità di dialogo e di formazione.
"Dialogue en Route" incoraggia a mettersi in cammino con apertura di spirito e curiosità. Questo invito è rivolto a tutti: gruppi, classi scolastiche e singoli viaggiatori. Oltre all’apprendimento, lo scopo delle visite e dei momenti di scambio è quello di incontrare altre persone in viaggio.
Il progetto "Dialogue en Route" ha avuto è stato avviato nel luglio 2017 nelle regioni della Svizzera orientale. Dal 2019 è attivo in tutta la Svizzera.
Al centro del progetto "Dialogue en Route" ci sono le giovani Guide, ragazze e ragazzi attive/i come accompagnatrici presso le varie occasioni di incontro.
Esperte della loro vita quotidiana e dalle diverse appartenenze e origini, le Guide sono pronte ad animare visite e incontri, arricchendo il dialogo con domande sull’attualità e la convivenza.
Giornate di formazione in collaborazione con le Alte scuole pedagogiche in Svizzera e laboratori interni permettono alle Guide di rafforzare le proprie competenze nella comunicazione interculturale e interreligiosa. Degli incontri sono pianificati regolarmente per approfittare di momenti di teambuilding e di scambio.
Durante la visita alle varie offerte (laboratori, percorsi tematici, visite di luoghi religiosi o culturali, tavole rotonde), sarete confrontati/e con una molteplicità di stimolanti occasioni d’incontro, di dialogo e di formazione.
Tali proposte sono state concepite in stretta collaborazione tra i responsabili del luogo, le Guide, figure esperte nel settore del lavoro interreligioso e interculturale e le Alte scuole pedagogiche.
Le offerte di formazione, pensate per le classi scolastiche, valorizzano l’apprendimento volto all’esperienza diretta e sono compatibili con il Piano di studio in vigore in Ticino. In questo modo, le proposte di "Dialogue en Route" possono essere integrate al programma scolastico. Gli insegnanti possono usufruire di materiale didattico apposito che illustra delle attività da svolgere in classe prima e dopo l’uscita, allo scopo di sollecitare e accompagnare lo sviluppo delle competenze degli allievi.
I rappresentanti di luoghi religiosi e associazioni culturali sono stati scelti accuratamente e inseriti nel progetto attraverso un attento processo di accompagnamento. È importante rispettare l’integrità religiosa di tutti e il principio di libertà religiosa. La partecipazione al progetto non deve in alcun modo servire da quadro per il proselitismo.
I partner si impegnano a rispettare le linee guida del progetto "Dialogue en Route". Tuttavia, IRAS COTIS non si assume nessun tipo di garanzia e non si considera responsabile delle offerte. I partner del progetto presentano le proprie offerte in modo indipendente.
Scaricare le linee guida